

Politica sulla privacy
Questo modello è un esempio di testo e non può essere pubblicato. Le spiegazioni e le informazioni qui fornite sono soltanto indicazioni generali ed esempi. Non dovreste considerare questo modello come un consiglio legale o come una raccomandazione su ciò che dovreste fare. Vi raccomandiamo di richiedere una consulenza legale per comprendere ed elaborare correttamente la vostra politica sulla privacy.
Una politica sulla privacy (detta anche informativa sulla protezione dei dati) ha lo scopo di informare gli utenti sulla raccolta, l’utilizzo e la protezione dei loro dati personali. È obbligatoria non appena un sito o un’azienda raccoglie dati personali (modulo di contatto, newsletter, cookie, area clienti, ecc.), in conformità in particolare al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
Cosa contiene una politica sulla privacy
1. Identità del responsabile del trattamento
Nome o ragione sociale dell’impresa
Dati di contatto (indirizzo, e-mail, telefono)
Se del caso: dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
2. Tipi di dati raccolti
Dati identificativi (nome, cognome, indirizzo e-mail, telefono)
Dati di navigazione (cookie, indirizzo IP, log di connessione)
Dati specifici a seconda dell’attività (pagamenti, salute, geolocalizzazione, ecc.)
3. Finalità della raccolta
Rispondere a una richiesta tramite modulo
Gestire un ordine o un account cliente
Inviare newsletter o offerte commerciali
Migliorare l’esperienza dell’utente (cookie, statistiche)
4. Base giuridica del trattamento
(ciò che rende il trattamento legale secondo il GDPR)
Consenso (es. iscrizione alla newsletter)
Esecuzione di un contratto (es. trattamento di un ordine)
Obbligo legale (es. conservazione delle fatture)
Legittimo interesse (es. sicurezza informatica, prospezione B2B)
5. Durata di conservazione dei dati
Specificare per quanto tempo i dati vengono conservati (es. 3 anni dopo l’ultimo contatto per i potenziali clienti, 10 anni per i dati di fatturazione).
6. Destinatari dei dati
Personale interno
Fornitori di servizi (hosting, sistemi di pagamento, trasportatore, ecc.)
Eventuali partner (es. subappaltatori certificati)
7. Trasferimento fuori dall’UE
Indicare se i dati vengono conservati o trasmessi in un paese al di fuori dell’Unione Europea e quali garanzie sono state adottate (clausole contrattuali, meccanismi sostitutivi del Privacy Shield).
8. Diritti degli utenti
Informare che gli interessati dispongono dei seguenti diritti:
Accesso
Rettifica
Cancellazione (diritto all’oblio)
Opposizione
Limitazione del trattamento
Portabilità dei dati
Reclamo presso l’autorità di controllo competente (in Francia: CNIL)
9. Cookie e strumenti di tracciamento
Tipi di cookie utilizzati (tecnici, statistici, marketing)
Finalità (misurazione del pubblico, pubblicità mirata, ecc.)
Durata di validità
Link per la gestione delle preferenze (banner cookie, impostazioni del browser).
10. Misure di sicurezza
Descrivere i mezzi adottati per proteggere i dati (hosting sicuro, crittografia SSL, accesso limitato).
11. Procedura di contatto
Come esercitare i propri diritti (indirizzo e-mail dedicato, modulo, posta).
Questo sito è stato realizzato a partire da un template Wix Studio di Annick Vivicorsi.